Festival 2025


Il festival Airolo in transizione torna nel 2025 con una sesta edizione che intreccia cultura, riflessione e sostenibilità, proponendo eventi capaci di stimolare un confronto aperto tra generazioni e discipline diverse. Un’edizione che vuole segnare una fase di cambiamento per Airolo e il suo territorio, in un anno in cui il paese si prepara a un’importante trasformazione con l’avvio del primo giro della grande fresa per il secondo tubo della Galleria del San Gottardo. Questo evento simbolico non segna solo un'opera infrastrutturale, ma anche l’inizio della creazione del Parco San Gottardo, un’area multifunzionale di 22 ettari pensata per restituire natura e spazi di vita alla comunità. In questo contesto di rinnovamento, il festival vuole offrire spunti di riflessione su come ripensare la cultura del vivere il territorio alpino, ponendo l'accento sul rapporto tra paesaggio, abitanti e nuove generazioni.

Uno degli eventi centrali del festival sarà la prima mondiale di "Fàura – bosco sacro", una nuova composizione della compositrice e coreografa Maria Bonzanigo, cofondatrice della Compagnia Finzi Pasca. L’opera, ispirata alla biodiversità e alla trasformazione fisica di Airolo, si propone come un racconto sonoro del passato, presente e futuro del territorio, con parole tratte dalle poesie di Franca Da Rin. Ad eseguirla saranno la Filarmonica Alta Leventina, la Fisorchestra Airolese, la Corale Santa Cecilia di Airolo e altri solisti, sotto la direzione musicale di Luca Medici.

Accanto alla musica, il festival offrirà momenti di confronto intergenerazionale, come il workshop per giovani dai 18 ai 25 anni che si terrà dal 21 al 23 marzo presso la Casa della Sostenibilità. Un fine settimana di condivisione e laboratori per riflettere su quali possano essere gli ambiti chiave per costruire un futuro sostenibile nelle valli alpine. Quale economia? Quale mobilità? Quali servizi di prossimità? Domande aperte che troveranno una sintesi nel dibattito del 27 luglio, in cui i giovani partecipanti presenteranno le loro idee accanto agli interventi di esperti come Luca Bütikofer (WSL Zentrum Landschaft) e rappresentanti del movimento Anziane per il clima Svizzera.

Accanto ai momenti di riflessione, il festival proporrà cinema, teatro e attività per tutte le età. Ecco i prossimi appuntamenti:

  • 22 marzoOutgrow the System, documentario sul cambiamento economico + cortometraggio Vai Avanti (Cinema Leventina, ore 20:15)
  • 22 marzo – Ora del tè con Marcello Martinoni, geografo (Casa della Sostenibilità, ore 16:00, max 15 persone)
  • 21-23 marzoWorkshop per giovani (18-25 anni), un weekend di confronto sulla transizione alpina (Casa della Sostenibilità)
  • 22 aprileIl Respiro del Mondo, spettacolo teatrale sul cambiamento climatico (Salone Olimpia, ore 20:15)
  • 25 luglioTrop chaud – Anziane per il clima Svizzera, documentario sul clima e attivismo (Cinema Leventina, ore 20:00)
  • 26 luglioConcerto "Fàura – bosco sacro", prima mondiale della composizione di Maria Bonzanigo (Palestra comunale, ore 20:00)
  • 27 luglioAtelier per bambini + sfilata con creazioni in materiale riciclato (Salone Olimpia, dalle 10:00)
  • 27 luglioDibattito "Ripensare la cultura del vivere il territorio alpino" (Sala del Consiglio Comunale, ore 14:00)


Airolo in transizione
2025 sarà un viaggio tra arte, pensiero e partecipazione, per immaginare insieme il futuro delle nostre montagne.


Maggiori informazioni:

Scarica il programma completo

info(at)airolointransizione.ch / +41 79 512 75 35 (Francesca Pedrina)


by EpicStuff Web Production