Festival 2025


Dal 25 al 27 luglio 2025, Airolo torna ad animarsi con la nuova edizione del festival Airolo in transizione, un appuntamento che intreccia cultura, paesaggio e partecipazione. Il cuore dell’edizione sarà la prima mondiale dell’opera “Fàura – bosco sacro”, firmata da Maria Bonzanigo, compositrice e coreografa cofondatrice della Compagnia Finzi Pasca.

L’opera, ispirata alla trasformazione fisica e simbolica del paesaggio leventinese, sarà eseguita dalla Filarmonica Alta Leventina, dalla Fisorchestra Airolese e da altri solisti, sotto la direzione musicale di Luca Medici. Le parole, tratte dalle poesie di Franca Da Rin, accompagnano un viaggio sonoro tra passato, presente e futuro.

Il festival si inserisce in un anno cruciale per Airolo, che si prepara a una profonda trasformazione con l’avvio del secondo tubo del San Gottardo e la creazione del Parco San Gottardo, un’area multifunzionale di 22 ettari pensata per restituire natura e spazi di vita alla comunità. 

Accanto al concerto-evento, il festival propone tre giornate con una proiezione, un dibattito pubblico, atelier per bambini e momenti di confronto. Airolo in transizione 2025 sarà un’occasione per riflettere, ascoltare e immaginare insieme nuove prospettive per le Alpi.


PROGRAMMA 2025

Proiezione “Trop chaud – Anziane per il clima Svizzera”
Ve 25.07, ore 20:00
Cinema Leventina, Airolo

Un film-documentario sulla lotta climatica del gruppo Anziane per il clima, che ha portato la Svizzera davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Un viaggio tra attivismo, giustizia climatica e diritti fondamentali, per riflettere sulla crisi ambientale e sul ruolo delle generazioni.

Concerto “Fàura – bosco sacro” – Prima mondiale
Sa 26.07, ore 20:00
Palestra comunale, Airolo

Opera musicale di Maria Bonzanigo, cofondatrice della Compagnia Finzi Pasca, ispirata alla trasformazione del paesaggio leventinese. Eseguita dalla Filarmonica Alta Leventina, Fisorchestra Airolese, Corale Santa Cecilia e solisti, diretti da Luca Medici. Parole tratte dai testi poetici di Franca Da Rin.

Atelier per bambini – Personaggi riciclati
Do 27.07, ore 10:00 – 13:00
Salone Olimpia, Airolo

Laboratorio creativo per bambine e bambini dai 6 ai 15 anni, in cui materiali di recupero diventano personaggi fantasiosi. A seguire, sfilata per le vie del paese alle ore 13:00. In collaborazione con il Gruppo di animazione creativa (GAC).

Iscrizioni entro il 23.07: info(at)airolointransizione.ch

Dibattito “Ripensare la cultura del vivere il territorio alpino”
Do 27.07, ore 14:00
Sala del Consiglio Comunale, Airolo

Un confronto tra esperti e giovani su clima, paesaggio e futuro delle Alpi. Interventi di Luca Bütikofer (WSL), Norma Bargetzi-Horisberg (Anziane per il clima Svizzera) e dei partecipanti al workshop di marzo. Modera Roberto Rivola (Movimentor).




Maggiori informazioni:

Scarica il programma completo

info(at)airolointransizione.ch / +41 79 512 75 35 (Francesca Pedrina)

by EpicStuff Web Production